Torna all'elenco prodotti
 
Linea Casa

Linea idea Maimeri
LINEA IDEA MAIMERI

° LINEA IDEA MAIMERI

Colori per ceramica a freddo
Sono stati concepiti per offrire ad artisti, decoratori professionisti o dilettanti un mezzo pittorico con cui ottenere splendide ceramiche decorate senza dover ricorrere a interventi di particolare complessità e senza l’utilizzo di forni professionali. Tutti i colori di questa gamma sono pronti all’uso, fluidi, ben pennellabili e facili da utilizzare. Le tinte sono miscelabili tra loro e si possono applicare anche su vetro, plastica e metallo.
Prodotti associati sono il diluente, per la pulizia dei pennelli, e la vernice incolore, che ha la doppia funzione di uniformare un eventuale supporto troppo poroso prima della pittura o di fissare maggiormente il dipinto una volta essiccato.

Colori per stoffa
Cinquanta tinte all’acqua, trasparenti, coprenti, perla, luster e fluorescenti, miscibili tra loro senza limiti. Si stendono con facilità pronti o diluiti per campiture omogenee oppure complicate lavorazioni. Su qualsiasi tessuto, con qualsiasi pennello. Colori brillanti oppure tinte pastello, a scelta di ognuno.

Colori per vetro
Decorare il vetro significa, per estensione, decorare la luce che vi passa attraverso. I colori per vetro Idea sono prodotti a solvente perché solo così garantiscono un’eccezionale stabilità alla luce e una grande adattabilità alle variazioni termiche, con risultati di durevolezza ineguagliabili. Tredici tinte trasparenti, pronte all’uso, che richiedono una certa manualità ed esercizio per restituire risultati eccellenti. Dodici colori a rilievo, a base di acqua, morbidi e lavorabili a rapida essiccazione.

Pasta per incisione
Lascia tracce satinate sui vetri, rendendo ogni oggetto unico e creativo. In pochi minuti, con l’impiego della pasta per incisione, si realizzano ornamenti eleganti e suggestivi. Ingentilire uno specchio con una delicata cornice, realizzare un rigoglioso giardino fiorito sul nostro vassoio, personalizzare con il nome o le iniziali un calice. La pasta può essere recuperata dopo l’uso ed è riutilizzabile moltissime volte. Viene utilizzato per ottenere eleganti satinature, grazie all’utilizzo combinato con gli stencil trasferibili.

Glitter
Sottilissime scaglie di poliestere, opportunamente trattate a specchio e colorate, che possono essere mescolate a qualsiasi legante e rimanere saldamente ancorate a qualunque supporto, determinando una superficie mossa, rivestita di luccicanti, brillanti pagliette di uno o più colori. Glitter è miscelabile a qualsiasi legante o medio, può essere impiegato in ogni tecnica pittorica, proprio come un colore, da stendersi a pennello.

Gel, Medium e Paste
Sono impasti modellabili che aprono nuove possibilità sia alla decorazione graffita che realizzata a piccolo rilievo. Diciotto prodotti acrilici che non pongono limiti, per qualsiasi esecuzione. A pennello, a spatola, coprono, inglobano, trasformano, esaltano.
- Finitura alla cera: pregiata vernice a base di cera d’api, si applica sulla decorazione per proteggerla. Conferisce aspetto serico, leggermente satinato.
- Gel denso brillante: gel acrilico dalla viscosità elevata, si usa per tecniche a spessore. Aumenta la brillantezza dei colori e, quando essicca, ha una superficie lucida molto luminosa.
- Gel denso opaco: gel acrilico dalla viscosità elevata, si usa per tecniche a spessore. Smorza la brillantezza dei colori e, quando essicca, ha una superficie dall’aspetto satinato.
- Gel per marmorizzare: polvere addensante che, unita ad acqua, forma un gel per marmorizzazioni. si usa su carta e su tessuto con tutti i colori.
- Gomma per mascherare: lattice che si usa per la tecnica della riserva.
- Pasta cristallo: pasta opalescente ad elevata viscosità, contiene piccole sfere di vetro. Dona una superficie brillante e luminosa. Si può dipingere leggermente con i colori per il vetro, ma è molto bella anche neutra.
- Pasta cartapesta: pasta densa che riproduce la superficie della carta macerata.
- Pasta ferro nero: pasta scura ad elevata viscosità che riproduce il colore del ferro battuto.
- Pasta granito: pasta densa, corposa e variegata che richiama l’aspetto del granito chiaro.
- Pasta leggera: pasta densa, molto chiara, indicata per tecniche a spessore per il suo peso specifico molto basso. Dona una superficie liscia, uniforme. Può essere colorata dopo l’essiccazione oppure miscelata a tutti i colori diluibili in acqua.
- Pasta grezza: pasta densa, ruvida, dall’aspetto simile a quello della sabbia, si usa per tecniche a spessore. Conferisce una superficie molto porosa, scura ed uniforme.
- Pasta rigonfiante: pasta trasparente che miscelata ai colori per stoffa ne aumenta il volume.
- Pasta screpolante: pasta molto densa, chiara, si applica a spessore utilizzando una spatola. Durante l’essiccazione crea sulla superficie delle craccature che richiamano l’effetto di un muro screpolato. Si usa per riprodurre superfici dall’aspetto invecchiato.
- Pasta terracotta: pasta densa dal colore originale della terracotta, ideale per la decorazione di vasi di coccio.
- Vernice craquelé: vernice a base d’acqua pronta all’uso. E’ perfettamente trasparente, si stende sul fondo in modo uniforme. Dopo circa 30 minuti si applica sulla superficie un colore acrilico di tonalità contrastante a quella del fondo. In breve tempo, durante l’essiccazione, si formano nel colore le screpolature che lasciano intravedere la tonalità del fondo.
- Pasta grezza bianca: contiene un’elevata percentuale di pomice di Lipari sbiancata con bianco di titanio. Ha una consistenza pastosa, permette di ottenere effetti matrici granulosi.
- Vernice vetrificante: vernice finale protettiva a base d’acqua ideale per mosaico e découpage. Forma un film ad alto spessore, resistentissimo agli agenti atmosferici e meccanici. Conferisce all’elaborato brillantezza e lucentezza.

 
Chi siamo Prodotti Partners Dove siamo Contatti